

“il tempo della magia” di Devon Scott
Già da solo il titolo basterebbe ad incuriosire qualsiasi lettore ma se si associa questo alla fama – assolutamente ben meritata – di Devon Scott, si potrà farsi un’idea ben chiara della qualità del libro in oggetto.
Le capacità dell’autrice sono infatti da molto tempo conosciute assieme alla sua competenza e cultura.
E con questo libro ha fatto proprio “centro”.
Il panorama pagano e quello esoterico sentivano già da tempo il bisogno di un testo del genere e l’autrice è riuscita a inserirsi splendidamente in questa mancanza.
Si tratta per l’appunto di un almanacco che riporta informazioni storiche su ogni giorno dell’anno, il lavoro magico e le piante corrispondenti, ciò che è propizio e ciò che è nefasto, stupendi aneddoti del passato così come richiami a personaggi della storia magica di tutto il mondo.
Aggiungiamo pure gli infiniti collegamenti con gli antichi calendari (romani, egizi e greci), i piccoli e grandi rituali da fare, spiegazioni che passano dall’astrologia alla creazione di talismani, dalle feste wiccan al culto della Dea e possiamo farci un’idea dello splendido lavoro che ci propone l’autrice.
Mano a mano che procediamo nella lettura, il libro si rivela come una commistione perfettamente riuscita fra calendari antichi e ricorrenze moderne (interessante la citazione del GPEM, il Giorno Pagano Europeo della Memoria), fra esoterismo tradizionale e magia moderna.
E come non accennare alla chiarezza con cui si esprime Devon… Da ogni riga traspare la volontà di far capire e comprendere al lettore ciò di cui si parla. La scrittura è fluida, morbida e femminile. Al tempo stesso concisa ed esaustiva.
Non posso perciò che consigliarne la lettura e definire questo libro un piccolo gioiello della moderna editoria esoterica.
Felice lettura.
Luce